
Proprio come noi umani, i cani spesso soffrono di allergie. Questi possono avere sintomi molto diversi e causare fastidi spiacevoli al naso e alla pelle.
Quali allergie sono più comuni nei cani, quali sono i sintomi e come possono essere trattati, è spiegato in questo articolo.
Un'allergia è una reazione dell’organismo. Al contatto con una sostanza in realtà completamente innocua, l'organismo la percepisce come una minaccia e il sistema immunitario cerca di respingere il pericolo apparente e si crea una reazione allergica.
I cani possono soffrire di varie allergie. L'allergia alle pulci e la dermatite atopica sono le più comuni, mentre al terzo posto c’è l'allergia alimentare, in cui l'amico a quattro zampe reagisce a determinate sostanze contenute nei suoi alimenti.
Le allergie alle da pulci sono abbastanza fastidiose. Infatti, causano uno spiacevole prurito nei cani e dovrebbero essere prontamente trattate solo per questo motivo. Il tutto peggiora, tuttavia, se il cane soffre anche di un'allergia alle pulci.
L'allergia alle pulci è l'allergia più comune nei cani. È causata dai composti proteici contenuti nella saliva delle pulci e può teoricamente verificarsi in qualsiasi animale a quattro zampe che soffre di infestazioni da pulci.
L'allergia alle pulci può manifestarsi con sintomi molto diversi. Caratteristico è soprattutto un prurito particolarmente forte, che è spesso limitato alla parte posteriore del corpo. Inoltre, porta anche a arrossamenti e infiammazioni purulente, i cosiddetti hotspot.
La dermatite atopica è una reazione allergica che si manifesta come problema della pelle. È innescata dal contatto con la pelle con sostanze molto diverse dall'ambiente.
Gli allergeni più comuni nella dermatite atopica includono gli acari della polvere domestica e il polline di fiori o erbe. Poiché quest'ultimo si verifica solo stagionalmente, in questo caso le reazioni reclami non si verificano tutto l'anno.
Anche con una dermatite atopica si manifesta con un forte prurito e arrossamento della pelle. Questi possono verificarsi in tutto il corpo e far leccare, graffiare e mordere frequentemente il cane. Ciò aggrava ulteriormente i problemi, che possono anche portare a forfora e perdita di peli.
In caso di allergia alimentare, il cane non tollera un particolare ingrediente del suo cibo. Di norma, sono principalmente le fonti di proteine animali a scatenare una simile allergia.
Gli allergeni comuni includono manzo e prodotti lattiero-caseari. Inoltre, i cereali, in particolare il grano, come fattore scatenante di un'allergia alimentare nei cani.
Le allergie alimentari si manifestano anche sotto forma di problemi della pelle come prurito ed eruzione cutanea. Può anche portare a infezioni alle orecchie nel tuo cane. Inoltre, i disturbi digestivi sono anche una frequente conseguenza di un'allergia alimentare.
Per aiutarvi ad affrontare i disagi associati alle allergie alimentari del vostro cane, abbiamo creato degli speciali set di risparmio che includono non solo cibo ipoallergenico, ma anche prodotti per la toelettatura e integratori alimentari specifici per le loro esigenze.
Adesso tocca a te - scegli tra i nostri set di risparmio quale fa più a caso tuo e del tuo cane. La nostra gamma comprende set per cani allergici che soffrono di prurito alle orecchie e/o di occhi acquosi. Ordina il set che più ti soddisfa ad un prezzo speciale nel nostro negozio!
Naturalmente, il modo migliore per eliminare i sintomi di allergia dal tuo cane è evitare il contatto con l'allergene.
L'allergia alimentare, ad esempio, può essere provocata da un cambiamento di dieta (possibilmente con una dieta ad esclusione), in caso di allergia alle pulci, dopo essersi assicurati che il nostro amico non sia infestato dalle pulci.
Se il tuo amico a quattro zampe soffre di dermatite atopica, sembra piuttosto diverso. Perché, ovviamente, non puoi evitare completamente il contatto con il polline, ad esempio.
In questo caso, tuttavia, è possibile eseguire la cosiddetta desensibilizzazione. Con questo trattamento, al cane viene regolarmente somministrato l'allergene, il dosaggio viene aumentato sempre di più.
Di conseguenza, l’amico a quattro zampe si abitua ad esso con un po' di fortuna, in modo che in futuro si verifichino sintomi meno forti. La probabilità di una desensibilizzazione riuscita è di circa il 70 percento.
Se il cane soffre di un'allergia alimentare, non puoi cambiare la dieta. È essenziale nutrire il tuo cane in futuro senza le proteine responsabili dell'allergia.
Invece di lunghi tentativi di una dieta a esclusione, ti consigliamo di assumere direttamente un alimento per cani i cui ingredienti non hanno quasi alcun potenziale di allergia.
Questo è il caso, ad esempio, del nostro cibo per cani con proteine dell'insetto. Per questo usiamo le larve della mosca.
Dal momento che questi, al contrariodella carne bovina, finora non sono stati quasi utilizzati come mangime, le reazioni allergiche sono praticamente escluse.
Inoltre, la proteina dell'insetto convince con la sua complessa struttura di aminoacidi. Contiene tutti gli aminoacidi essenziali per i cani, è molto facile da digerire e può essere utilizzato dall'amico a quattro zampe.
Per il tuo cane, ciò significa un apporto proteico ottimale, una buona tolleranza e la scomparsa dei sintomi causati dall'allergia alimentare.
Provalo e vedi tu stesso: oltre alle nostre due varietà di alimenti secchi con proteine dell'insetto (festa naturale dell'alimento e festa campestre), presto ci sarà il nostro menu preferito di cibo umido nella variante ipoallergenica con proteine dell'insetto.
Oltre alla dieta attuale, alcuni integratori alimentari possono anche aiutare a ridurre i sintomi dell'allergia.
Raccomandiamo l'uso di Bellfor Renal e Immune. Entrambi i prodotti sono preparati che si basano esclusivamente su ingredienti naturali e senza additivi artificiali.
Il compito dei reni è di filtrare le tossine del sangue che possono poi essere eliminate attraverso le urine. Tuttavia, se i reni sono sovraccarichi, non possono più svolgere adeguatamente questo compito.
Bellfor Kidney Power aiuta a stimolare la disintossicazione renale e prevenire l'accumulo di tossine nel corpo del cane.
Il costante contatto con un allergene comporta un grosso onere per il corpo del cane e, a lungo termine, indebolisce anche il sistema immunitario, che si manifesta in una maggiore suscettibilità alle malattie.
Con Bellfor Immune puoi rafforzare naturalmente le difesedel tuo cane. Ciò è reso possibile da ingredienti come proteine dell'insetto, olivello spinoso e propoli.